Catch and Release
LBFItalia: oltre la pesca, verso una nuova consapevolezza
15 anni di storia, di passione e di crescita collettiva
LBFItalia nasce con l’obiettivo di diffondere la tecnica del ledgering in Italia, una modalità di pesca a fondo precisa e raffinata, basata sulla pazienza e sull’osservazione. In questi anni, attraverso eventi, raduni, attività formative e una comunicazione costante, l’associazione è riuscita a creare un vero e proprio movimento.
Tecniche come il catch and release, l’attenzione all’ambiente, la promozione di una pesca sostenibile, sono diventate per noi e per molti altri gruppi dei punti fermi. Una vera e propria coscienza collettiva che si è radicata nel tempo.
Abbiamo stampato queste idee su carta patinata, le abbiamo trasformate in piccoli oggetti simbolici da donare ai soci, non per insegnare qualcosa che non si conosce già, ma per rafforzare ciò che ci unisce. È vero, molti potrebbero pensare: “Perché spendere tempo e risorse per dire cose che sappiamo da anni?” La risposta è semplice: perché la consapevolezza non è mai scontata, e ogni messaggio, ogni gesto, ogni parola condivisa può generare un cambiamento.
Non basta più: la sfida dell’evoluzione culturale nella pesca sportiva
Siamo arrivati a un punto di svolta. Il mondo cambia, e anche la pesca deve cambiare. Oggi non è più sufficiente fare solo quello che abbiamo sempre fatto. Non basta più limitarsi a praticare il catch and release. Non basta più raccogliere i rifiuti lasciati da altri. Non basta più organizzare un raduno conviviale o un torneo goliardico con la “carpa di legno”.
La pesca sportiva del futuro richiede un salto di qualità culturale e ambientale. Occorre una partecipazione più profonda, consapevole e attiva. Occorre trasformare quei “soltanto” in qualcosa di più. E LBFItalia vuole essere promotrice di questo cambiamento.
LBFItalia oggi: un punto di riferimento per la pesca responsabile
Essere parte di LBFItalia oggi significa sposare una visione moderna e sostenibile della pesca. Significa credere che il pescatore non sia solo un amante dell’acqua e della natura, ma anche un custode dell’ambiente, una figura responsabile, capace di educare, ispirare e guidare gli altri con l’esempio.
Per questo, la nostra associazione continua a investire in:
Educazione ambientale: promuoviamo la tutela degli ecosistemi acquatici attraverso campagne di sensibilizzazione, attività sul territorio e materiali divulgativi.
Eventi formativi: corsi, workshop, tutorial e momenti di confronto per condividere tecniche, esperienze e conoscenze sul ledgering e la pesca responsabile.
Raduni e attività collettive: non solo momenti di pesca, ma vere e proprie occasioni per creare comunità, per discutere, per imparare insieme.
Collaborazioni con altre realtà associative: per unire le forze e promuovere a livello nazionale una pesca etica e sostenibile.
Il Raduno LBFItalia: più di un semplice evento
Proprio in quest’ottica, il nostro Raduno diventa un appuntamento irrinunciabile. Non è solo un momento per pescare insieme, ma un vero e proprio simbolo di appartenenza. Un’occasione per guardarsi negli occhi, condividere passioni e idee, lanciare nuove sfide e confrontarsi con chi vive questa passione con la stessa intensità.
Durante il raduno parleremo anche di questo: di come trasformare l’identità del pescatore moderno, di come andare oltre la tecnica per abbracciare una dimensione più profonda e significativa del nostro hobby.
Il futuro della pesca sportiva passa da noi
Siamo consapevoli che la strada non sarà facile. Servono energie, risorse, volontà. Ma sappiamo anche che la forza della nostra associazione sta nelle persone. Nei soci storici che hanno costruito LBFItalia, nei nuovi arrivati che portano freschezza ed entusiasmo, in chi, ogni giorno, sceglie di fare la cosa giusta.
Chi sarà dei nostri? Chi vorrà mettersi in gioco per portare il ledgering italiano verso una nuova fase? Chi capirà che il tempo delle semplici buone pratiche è finito e che oggi è il momento di diventare protagonisti di un cambiamento culturale?
Unisciti a noi: pesca con consapevolezza, pesca con LBFItalia