Vai al contenuto principale

Chi siamo

LBF sono le iniziali di Ledgering & Barbel Fishing.

CHI SIAMO

LBFItalia un’associazione nata con lo scopo di divulgare la pesca a fondo alla maniera anglosassone (ledgering) in tutte le sue varianti, comprese quelle specificamente rivolte alla cattura del barbo di taglia (barbel fishing).
Dal vivo, mediante raduni, meeting, ed eventi promozionali; con il supporto di sedi periferiche distribuite sul territorio ed attraverso il sito ed il forum di discussione on line, è possibile entrare in contatto diretto, o virtuale, con numerosi appassionati delle tecniche sopra menzionate.

Le sedi periferiche sparse sul territorio nazionale permettono di rapportarsi, confrontare le proprie esperienze e crescere sotto il profilo tecnico-pratico, quanto di incrementare la propria consapevolezza da un punto di vista teorico, etico ed umano; consapevolezza di sé stessi, delle proprie capacità, ma anche della natura degli ecosistemi e delle loro problematiche.
Attraverso LBFItalia si vuole offrire a tutti gli appassionati la possibilità di fare nuovi incontri, trovare nuovi compagni di pesca, disporre di conoscenze che permettano di pescare meglio e di più in ogni luogo d’Italia, sempre informati delle condizioni meteo o dei livelli idrici, anche qualora si decida di tentare in spot lontani da casa.
Se vi affascina l’opportunità di catturare pesci di ogni tipo, in tutte le stagioni, con tecniche efficaci, con esche tradizionali o alternative, allora, LBFItalia quello che fa per voi! Attraverso questo sito vi sarà possibile raccogliere tutte le informazioni per tesserarvi nella sede più vicina, oppure, perché no, di aprirne una voi stessi!

La nascita di LBFItalia

Ledgering & Barbel Fishing Italia (LBFItalia) nasce online, da una passione condivisa per il ledgering – una tecnica di pesca affascinante e ancora poco conosciuta in Italia.

Tutto ha inizio con la registrazione del dominio www.ledgering.net, punto di incontro virtuale che ha iniziato fin da subito a raccogliere appassionati di pesca sportiva da tutta Italia. In pochi mesi, l’entusiasmo si trasforma in progetto concreto: il 22 luglio 2004, Luca Carmignani, Nando Carnevale, Sabino Civita e Ferruccio Scanzio fondano ufficialmente l’associazione, registrandola presso l’Ufficio del Registro di Pavia.

Accanto ai soci fondatori, meritano un ringraziamento speciale anche Pasquale Andolfi e Luigi Belli, che pur non essendo formalmente presenti nella registrazione, hanno contribuito in modo significativo alla nascita dell’associazione. Nel tempo, nascono le prime sedi locali: LBFRoma, LBFPavia, LBFAdda, LBFPiemonte e LBFArno, contribuendo a diffondere la pratica del ledgering in tutta la penisola. Grazie al contributo di appassionati come Mario Molinari, Gionata Paolicchi e Renzo Della Valle, LBFItalia ha trovato spazio sui media, in rete e anche sulla carta stampata, diventando punto di riferimento per tutti gli amanti della pesca a fondo.

L’associazione ha sempre puntato su valori come l’inclusione, l’educazione ambientale e la promozione del territorio. Ne sono prova le numerose iniziative realizzate: uscite di pesca con appassionati provenienti da ogni parte d’Italia, collaborazioni con altre associazioni, eventi per bambini e ragazzi dell’ANFASS, competizioni amichevoli e partecipazione a fiere del settore.

Dal 2006, grazie al supporto di Maurizio Natucci, delegato federale F.I.P.S.A.S., LBFItalia ha stretto un rapporto diretto con la Federazione, per promuovere il ledgering e sensibilizzare su tematiche importanti come l’accesso alle acque per la pesca sportiva.

Il 2007 rappresenta una svolta per LBFItalia: finisce la fase di rodaggio e inizia quella della crescita strutturata. Con il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale nel 2008, l’associazione punta a un salto di qualità, sia in termini organizzativi che di numero di soci.

Infine, un pensiero condiviso da tutti i membri dell’associazione va a Mario Molinari, senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile. La passione per il ledgering in Italia gli deve molto. Questo progetto è anche e soprattutto per lui.

Struttura del C.D.N.

Il Consiglio Direttivo è composto da sette membri votati dai Presidenti di Sezione. Nel proprio seno nomina il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario ed il Tesoriere. Il Consiglio Direttivo rimane in carica tre anni ed i suoi componenti sono rieleggibili.

Daniele Ario

Presidente

Mario Molinari

Presidente Onorario

Sabino Civita

Presidente Onorario

Alessandro Arseni

Vicepresidente

Ferruccio Scanzio

Segretario

Luigi Bacciaglia

Consigliere

Luca Dallatorre

Consigliere

Federico Marchi

Consigliere

Lorenzo Cammerino

Consigliere