LE nostre sedi
Emilia Romagna

LBF Basso Po
Lo scorrere tranquillo del Po, avvolto nella fitta oscurità di un uggioso sabato del gennaio 2013, ha visto e sancito la nascita di una nuova sezione di LBF denominata Basso Po.

LBF Taro Secchia
LBFTaroSecchia, nasce da una costola della ormai storica sezione LBFReggioEmilia, con l’intento di esplorare a 360° la tecnica del feeder, e non fermarsi alla più tradizionale applicazione di questa e cioé la pesca a ledgering.
Lazio

LBF Roma
Gli iscritti al nostro club sono concordi nel giudicarsi amici che fanno parte di un TEAM; non ci dispiace, infatti, riunirci anche solo per una birra in compagnia e discutere di cose non solo inerenti la pesca.

LBF Tuscia
Sono ormai trascorsi sette anni dalla fondazione della nostra sezione che oggi porta il nome di LBFTuscia, termine che sta ad indicare il territorio degli antichi etruschi che per l’appunto comprende la nostra provincia di Viterbo e non solo.
Lombardia

LBF Pavia
Il 27 settembre 2004 a Pavia città bagnata dal Fiume Azzurro (Ticino) nasce la seconda sezione periferica di LBFItalia. La sede dell’LBFPavia si trova in Viale Lungo Ticino Sforza – 3, sul Ticino ad un centinaio di metri dal monumento simbolo della città, il bellissimo Ponte Coperto, c/o L’Imbarcadero dell’amico Giancarlo Barbieri, e attualmente la sezione conta 16 iscritti. Ogni primo martedì del mese si svolge la riunione dell’associazione dove vengono presentate attrezzature, montature novità ed iniziative, ma soprattutto è un occasione per passare una serata tra amici.

LBF Adda
LBFAdda, sede periferica di LBFItalia, nasce il 4 febbraio del 2006 da un gruppo di cinque amici “ammalati” di Ledgering: Maurizio Biolcati (Mi), Oscar Tedoldi (Bs), Marco Rossi (Bg), Marco Carone (Mi), Enrico Baita (Cr)
A pochi mesi dalla sua costituzione, LBFAdda è subito interessata da una fase di crescita esponenziale non ancora arrestatasi. Con circa 80 soci regolarmente tesserati è la sede periferica di LBFItalia più numerosa sull’intero territorio nazionale, complice anche il bacino d’utenza particolarmente ampio che comprende le province di Bergamo, Brescia, Varese, Cremona, Lodi, Milano per sconfinare in quelle di Piacenza e Verona.

LBF Basso Adda
La sezione periferica di LBFItalia denominata LBFBassoAdda nasce come conseguenza di molteplici esigenze.
Era giunto il momento di ridimensionare territorialmente e numericamente la storica sede LBFAdda, c’era necessità di creare una sezione che potesse sperare, in futuro, di accogliere i soci provenienti dalla bassa lodigiana e dai comuni che si affacciano sul Po piacentino e, non ultimo, un gruppo di amici affiatati era desideroso di creare qualcosa di positivo nel campo dell’associazionismo e della pesca sportiva.

LBF Oglio&Serio
La nuova sezione di LBFItalia denominata LBFOglio&Serio nasce dopo il raduno LBFItalia 2011. Eravamo 4 amici al bar che da quando hanno deciso di partecipare al raduno nazionale del 2011 nei pressi del lago di Fiastra, hanno capito l’importanza di appartenere ad un grande gruppo e quindi hanno deciso che era giunto il momento di dar vita ad una nuova sezione.

LBF Milano
L’idea nasce durante una pescata su un fiume tra i più belli d’Italia: l’Adda.
Tra una risata e una partenza di qualche bel barbo nostrano nasce il desiderio di creare qualcosa che ricalcasse il modo di concepire il nostro”star insieme” praticando questo splendido sport.
Piemonte

LBF Piemonte
LBFPiemonte è una delle Sezioni storiche di LBFItalia, nasce nell’ottobre 2005 come sezione periferica n°3 del Ledgering & Barbel Fishing Italia con la denominazione “LBF Piemonte”;. A undici anni dalla sua fondazione il nostro gruppo è ancora una solida realtà: è composto di appassionati provenienti da quasi tutte le province piemontesi a partire dal capoluogo per arrivare alla “provincia granda”.
Veneto

LBF Piemonte
Lo scorrere tranquillo del Po, avvolto nella fitta oscurità di un uggioso sabato del gennaio 2013, ha visto e sancito la nascita di una nuova sezione di LBF denominata Basso Po, la prima sezione dell’Associazione che abbraccia un ampia fetta dei territorio del Nord Est italico, tra Veneto, Emilia e l’estrema propaggine della Lombardia, in una pianura baciata dalla nebbia e percorsa da una fitta rete di fiumi e canali ancora ricchi di nobile pesce autoctono.